il caso di Farmalavoro

Come smaltire la documentazione obsoleta contenente dati sensibili

Descrizione Cliente

Farmalavoro

A Torino, Farmalavoro è una società partecipata da Federfarma Torino che offre servizi di consulenza del lavoro ai titolari di farmacie private. Dal 1981, Farmalavoro ha svolto l’attività di consulenza del lavoro a favore delle farmacie della provincia di Torino. Sono oltre 500 le farmacie che utilizzano i servizi di Farmalavoro, che vanno dalla gestione delle paghe e dei contributi all’assistenza presso gli istituti previdenziali e assistenziali.

Inoltre, la società si occupa di fornire consulenze tecnico-farmaceutiche al fine di dirimere le difficoltà interpretative di una legislazione in continua evoluzione. Offre anche assistenza fiscale e tributaria, con servizi di compilazione delle denunce dei redditi e redazione dei bilanci, tenuta della contabilità, consulenza e gestione delle paghe e dei contributi, raccolta e trasmissione alle sedi competenti dei dati delle ricette S.S.N. spedite nelle farmacie e corsi di formazione ECM.

vuoi saperne di più?

richiedi informazioni

Prenota una consulenza per chiarire i tuoi dubbi e scoprire tutto quello che c’è da sapere sui nostri servizi. 

Descrizione Bisogno

L'esigenza di smaltire grandi quantità di documenti obsoleti

L’esigenza del cliente era quella di essere GDPR compliant nel processo di smaltimento di grandi quantità di documentazione con dati sensibili oramai obsoleta per l’azienda.

Progetto elaborato da Insaid

Il processo completo di smaltimento dei documenti obsoleti garantendo la sicurezza dei dati sensibili

Insaid ha proposto un servizio completo di distruzione certificata di documenti contenenti dati sensibili, che comprende il prelievo, il trasporto in sicurezza accompagnato da un apposito formulario di identificazione rifiuti, lo smistamento dei materiali diversi dalla carta, la triturazione meccanica dei documenti e il rilascio di un certificato di avvenuta distruzione accompagnato da un elenco dettagliato della documentazione distrutta.

Il certificato dell’avvenuta distruzione della documentazione è conforme al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) nel rispetto della norma UNI CEI ISO/IEC 21964:2020 e della norma DIN 66399, con un livello di sicurezza P-3 e l’invio del materiale di risulta al recupero.