Il caso DELL’ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA

Trasformazione digitale del patrimonio storico culturale: la digitalizzazione di fotogrammi da bobine microfilm

Descrizione Cliente

L’ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA

L’Archivio di Stato di Genova è un’istituzione governativa che conserva una vasta quantità di documentazione archivistica di importanza storica e culturale; è altresì responsabile della gestione e della conservazione di documenti, manoscritti, registri e altri materiali d’archivio che testimoniano la storia e la cultura della città di Genova e della Regione Liguria. 

vuoi saperne di più?

richiedi informazioni

Prenota una consulenza per chiarire i tuoi dubbi e scoprire tutto quello che c’è da sapere sui nostri servizi. 

Descrizione Bisogno

LA NECESSITÀ DI CONSERVARE E RENDERE ACCESSIBILE IL PATRIMONIO ARCHIVISTICO DI GENOVA

Il cliente aveva bisogno di digitalizzare una vasta quantità di documenti archivistici precedentemente riprodotti su microfilm. Questi documenti sono fondamentali per la preservazione della storia e della cultura della Regione, nonché per l’accesso e la consultazione da parte di studiosi, ricercatori e del pubblico interessato. Il passaggio da microfilm a formati digitali consente così un accesso più rapido e conveniente a questa documentazione preziosa. 

L’Archivio di Stato di Genova necessitava pertanto di un servizio completo di digitalizzazione che includesse la conversione di immagini da bobina di microfilm con un passo di 35 mm in formati digitali di alta qualità. Inoltre, era fondamentale che le immagini digitalizzate fossero correttamente catalogate e organizzate per agevolare la ricerca e la consultazione. 

 

Progetto elaborato da Insaid

LA CONVERSIONE E L’ARCHIVIAZIONE DIGITALE DI DOCUMENTAZIONE RIPRODOTTI SU MICROFILM PARTENDO DALLA COPIA ORIGINALE ANALOGICA

Insaid ha elaborato un progetto dettagliato per soddisfare le esigenze dell’Archivio di Stato di Genova. Il progetto ha compreso l’utilizzo di attrezzature di alta qualità per la digitalizzazione delle immagini dai microfilm con passo 35 mm, garantendo una qualità ottimale. Le immagini digitalizzate sono state catalogate in modo dettagliato e organizzate secondo standard archivistici. Insaid ha preso in carico il trasporto sicuro delle bobine di microfilm e ha offerto opzioni di consegna delle immagini digitalizzate sia su supporto fisico che tramite trasferimento telematico, garantendo la massima riservatezza, rigorosi controlli di qualità e il rispetto delle normative vigenti.  

Il progetto sviluppato da Insaid ha soddisfatto appieno le esigenze del cliente, garantendo una digitalizzazione accurata, una catalogazione dettagliata e il rispetto dei più alti standard di qualità e sicurezza. Il risultato finale è stata una documentazione archivistica digitalizzata e facilmente accessibile, contribuendo così alla conservazione e alla diffusione della storia e della cultura della Regione Liguria.