Come risparmiare tempo e spazio con l’ archiviazione dei documenti
tutti i consigli per organizzare al meglio la gestione documentale della tua attività
Come risparmiare tempo e spazio con l’archiviazione dei documenti
tutti i consigli per organizzare al meglio l’attività del tuo studio
I documenti cartacei del tuo studio stanno diventando eccessivamente voluminosi e fai fatica a recuperare in tempi rapidi quelli che ti occorrono e non sai come risolvere il problema? Pensi che sia arrivato il momento di procedere all’archiviazione dei documenti in modo efficiente e produttivo per evitare inutili perdite di tempo che ricadono negativamente sulla tua attività e vorresti qualche consiglio? O sei semplicemente curioso di sapere qual è la differenza tra l’ archiviazione documenti digitale e laconservazione sostitutiva digitale per capire quale processo risponde alle esigenze di reperimento e conservazione dei tuoi documenti aziendali?
Ecco la risposta ai tuoi quesiti!
Mettiti comodo e leggi questo articolo che noi di Insaid, specializzati in realizzazione di soluzioni di archiviazione documenti in tutti i loro formati, sia cartacei che digitali, abbiamo preparato per fornirti tutte le informazioni più utili per guadagnare spazio nel tuo studio.
Scoprirai che attraverso l’archiviazione digitale dei tuoi documenti cartacei potrai trasferire tutta la tua documentazione cartacea su dispositivi elettronici, semplificando i processi di ricerca attraverso parole chiave che ti facilitano il lavoro e consultare i tuoi documenti da qualsiasi dispositivo.
Buona lettura!
Archiviazione documenti o conservazione sostituiva digitale? facciamo chiarezza
Molto spesso archiviazione documenti digitale e conservazione sostitutiva digitale dei documenti vengono utilizzati come sinonimi. In realtà sono due diverse procedure di digitalizzazione che assolvono a funzioni differenti.
Quando parliamo di archiviazione documenti in formato elettronico intendiamo riferirci al processo di trasformazione del documento analogico (cartaceo) in un file digitale reperibile su un pc o un supporto esterno, maladattati e indicizzati da rendere agevole il loro reperimento.
Se ci pensi è un’attività molto utile per evitare mole di documenti cartacei ingombranti e poco pratici che tendono ad accumularsi in ufficio.
La conservazione sostitutiva dei documenti invece, rientra in un processo di gestione documentale più complesso perché, secondo il codice dell’Amministrazione digitale subentra dopo l’archiviazione digitale e mira alla conservazione nel tempo delle informazioni, con la sottoscrizione elettronica e l’apposizione della marca temporale. In genere questo processo è più adatto ad archivi di deposito.


In questo articolo ci occuperemo dell’archiviazione dei documenti in formato digitale in quanto ci rendiamo conto che rappresenta un’esigenza molto frequente in tutti coloro che hanno aziende e studi professionali e necessitano di una facile organizzazione dei file e di un immediato reperimento senza dover ricorrere ad archivi fisici documentali.
Con l’archiviazione dei documenti digitale potrai ridurre quindi anche l’impatto ambientale evitando di stampare inutile carta.
Ciò che è importante che tu sappia è che sebbene la trasformazione di un documento analogico, e quindi cartaceo, in un documento digitale possa sembrare un’operazione banale in realtà richiede un progetto strutturato che tenga conto dell’attività dell’azienda e dell’utilizzo di strumenti professionali per garantire l’integrità e l’autenticità delle informazioni che verranno elaborate.
Tuttavia, è importante organizzare al meglio questi archivi digitali al fine di sfruttare tutte le potenzialità. In questo noi di Insaid, da anni supportiamo aziende e studi con un servizio strutturato che si sviluppa in 5 step:
- preparazione dei documenti per l’acquisizione ottica,
- scannerizzazione in alta qualità attraverso scanner in grado di acquisire ogni tipologia di genere e formato dei tuoi documenti (contratti, bilanci, fascicoli, planimetrie, fotografie, scontrini, libri etc..)
- versamento su diversi supporti (gestionale del cliente, supporti fisici, cloud e/o nostra piattaforma web), agevolandoti nella consultazione con semplici parole chiave o, in alternativa, avvio del processo di conservazione sostitutiva
- ricomposizione e stoccaggio in depositi adibiti a norma di legge per i documenti da conservare per obblighi di legge;
- distruzione certificata per i documenti con dati sensibili non più utili alla conservazione fisica.
Con questa metodologia che noi di Insaid abbiamo collaudato efficacemente, potrai:
- guadagnare spazio
- accedere da qualunque dispositivo ai tuoi documenti
- ridurre i tempi di ricerca
Inoltre con il nostro servizio di archiviazione documenti potrai avere una maggiore sicurezza degli accessi e del controllo delle attività sui documenti archiviati, riducendo il rischio di eventuali errori umani.
Archiviazione documenti: i consigli su come organizzare al meglio il tuo spazio digitale
- rimozione delle graffette e delle clip
- rimozione dei graffi, pieghe o altri danni fisici
- pulizia dai documenti che potrebbero interferire con la scansione o danneggiare la macchina.
- supporti fisici
- gestionali già in utilizzo della tua azienda
- supporti cloud
- nostra piattaforma web